Giugno 15th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

Marcon, applausi per Compagno e la giovane Stach

Trentin 22”66 con vento, buono il 26”81 della Tosatto.

A Trieste vince Avon sui 5000m. in 15’19”62

Ad Osimo sesto Luca Pancaldi 110hs in 15”82

 

  avon-vicenza.jpg

Il disco di Daniel Compagno continua a volare su misure d’eccellenza. Ieri sera, a Marcon (Venezia), in una riunione valida per la seconda fase regionale dei campionati italiani assoluti di società, il ventunenne veneziano dell’Assindustria Padova ha lanciato a 53.08, misura di valore per la categoria promesse.

L’allieva bellunese Marta Stach ha dominato i 5 km di marcia in 26’14”64. Nei 1500 incerto duello tra altre due under 18, Angelica Parodi (4’47”59) e Nicole De Zordi (4’48”62), più netta e convincente la vittoria di Mattia Stival (3’59”56). Bel 200 dello junior Check Hamed Minougou (21”95), viziato però da un vento oltre i limiti (+2.2), così per il 22”66 dello junior Raffaello Trentin.

>>>Per i risultati completi, clicca qui

 

A Trieste “…il cavallo scende in piazza” e Diego Avon (mister eleganza e raffinatezza e…che forza!), vince “con stile” i 5000m. in 15’19”62 (nella foto sopra).

 

Ad Osimo (nelle Marche), sabato scorso,  Luca Pancaldi sui 110hs alti, va in finale (con15”92) ed è sesto in 15”82. Nella stessa riunione decima sui 100hs. Marta Moretto ha corso la finale in 15”68 (15”65 in batteria)

 

 

Iniziano i Campionati Italiani J-Pro a Misiano Adriatico

TUTTO SUI NOSTRI ATLETI!!!

Prima uno sguardo al passato per capire la nostra storia con gli atleti trevigiani che fanno parte dell’olimpo juniores e promesse dell’atletica nazionale.

Guardando le tabelle dei primi dieci di sempre, troviamo tra gli juniores almeno tredici (ben tredici!) citazioni per dieci atleti, tra cui , addirittura, un primatista italiano, Paolo Borghi nell’alto che, con 2,28, resiste da oltre 32 anni;  vediamoli:

 

g-ferrero.bmp

 

800m. 10. Gabriele Ferrero….. 1’48”6 (nella foto sopra)

10.000m. 5. Simone Zanon….. 29’21”9

Alto, 1° Paolo Borghi…..2,28 (nella foto sotto)

Giavellotto, 9. Mauro Fraresso…..68,59; 10. Carlo Sonego…..68,46

Decathlon, 9.  Giuseppe Viscardi….6.836 punti

podio-borghi.JPG

 

  gallina-100m.jpg

100m. 8.  Giada Gallina….. 11”56, (nella foto sopra).

200m.  5. Giada Gallina…..23”72

800m.  10. Giulia Viola…..2’07”19

1500m.  4. Giulia Viola 4. 4’17”81

Lungo,  6. Barbara Norello…..6,35

Giavellotto, vecchio attrezzo,  5. Vilma Vidotto…..54,18

Giavellotto, nuovo attrezzo,  9. Tania Vizzini Bisaccia…..47,03

Marcia 10 km.  4. Federica Menzato…..47’58”07

 Se allargassimo alle prime venti posizioni, le prestazioni raddoppierebbero (28) interessando altri atleti come Jacopo Lahbi, Mauro Casagrande, Mattia Maccagnan, Devis Favaro, Francesco Sartore, Luciano Rigo, Andrea Meneghin, Mauro Tonellato e ancora Gabriele Ferrero e Simone Zanon; tra le donne, Elisabetta Colbertaldo e ancora Giulia Viola.

Tra le prime dieci promesse, invece, troviamo, curioso, solo donne (sette prestazioni per cinque atlete),  tra cui Rossella Tarolo (nella foto sotto), seconda sui 200m. in 23”09; vediamole:

 

  tarolo-200m.jpg

100m. 8. Rossella Tarolo…..11”45;  9. Giada Gallina…..11”48

200m. 2. Rossella Tarolo…..23”09;  8. Giada Gallina…..23”29

3000 siepi, 10. Arianna Mondin…..10’39”18

Lungo, 6. Laura Gatto…..6,50 (nella foto sotto)

Giavellotto, vecchio attrezzo, 4. Vilma Vidotto…..59,12.

 

gatto-l.jpg 

 

Questi invece sono i primati trevigiani da battere:

Promesse maschili Under 23

100m 10″3 Paolo CIRAVOLO 72 29/06/1991 Mogliano
10″3 Silvano FEDRIGA 70 06/06/1992 S.Vito al T.
10″60 Silvano FEDRIGA 70 28/07/1992 Domodossola
200m 21″25 Alex DA CANAL 89 17/06/2011 Bressanone
400m 48″00 G.Davide CARAVANO 70 17/04/1990 Cesena
800m 1′46″53 Benson Marrianji ESHO 87 17/06/2005 Conegliano
1500m 3′39″26 Benson Marrianji ESHO 87 20/06/2006 Huelva
3000m 7′51″33 Simone ZANON 75 14/09/1996 Torino
5000m 13′37″59 Simone ZANON 75 08/09/1997 Oristano
10.000m 28′15″29 Simone ZANON 75 05/04/1997 Barakaldo
3000siepi 8′54″82 Paolo ZANATTA 82 15/05/2004 Marcon
10km marcia 42′03″20 Mauro SPINADIN 77 22/05/1999 Conegliano
20km marcia 1h 26. 36. Mauro SPINADIN 77 .1999
50km marcia 4h 52. 54. Roberto PIASER 48 12/07/1970
Maratona 2h 25. 41. Antonio BALDASSAR 59 .1981 Conegliano
110hs 14″33 Devis FAVARO 72 02/08/1993 Bologna
400hs 52″4 Mauro TONELLATO 68 10/07/1990 Bologna
alto 2,28 Paolo BORGHI 61 25/05/1980 S.Lucia di Piave
asta 4,70 Massimiliano RUGGIO 69 27/05/1988 Roncade
lungo 7,46 Luciano RIGO 73 17/07/1993 Verona
triplo 16,34 Luciano RIGO 73 02/07/1995 Cesenatico
peso 17,38 Franco DE NADAI 49 30/07/1971 Roma
disco 56,64 Simone SBROGIO’ 74 24/08/1996 Este
martello 57,24 Andrea MENEGHIN 58 26/04/1980 Padova
giavellotto 74,14 Carlo SONEGO 72 07/07/1994 Lignano S.
70,08 Antonio FENT 88 23/05/2009 Pescara
decathlon 7.043 Giuseppe VISCARDI 76 25/05/1996 Bologna

 

  fent-agosti.jpg

Antonio Fent

PRESTAZIONI:
150m 15″8 Enrico RIGATO 81 01/04/2000 Conegliano
300m 34″8 G.Davide CARAVANO 70 01/04/1990 S.Vito al T.
600m 1′20″6 Mauro TONELLATO 68 .1990
1000m 2′17″48 Benson Marrianji ESHO 87 09/06/2006 Lille
2000m 5′02″26 Benson M. ESHO 06/09/2009 Rieti
maratonina 1h 05. 42. Simone ZANON 75 04/09/1994 Caserta
200hs   25″5   Maurizio FORNER  70    06/08/1988    Belluno

 


Promesse femminili Under 23


100m 11″45 Rossella TAROLO 64 25/05/1986 Bolzano
200m 23″09 Rossella TAROLO 64 19/06/1986 Verona
400m 52″90 Cynthia NWOKOCHA 86 7/2/2008 Abuja
800m 2′05″04 Veronica PIUTTI 69 07/07/1990 Formia
1500m 4′17″14 Giulia Alessandra VIOLA 91 25/06/2011 Torino
3000m 9′09″83 Michela ZANATTA 78 25/07/2000 Nembro
5000m 16′15″6 Michela ZANATTA 78 16/07/2000 Rovigo
10.000m 34′27″65 Rosanna MUNEROTTO 62 20/05/1984 Bolzano

  mondin-a-2.jpg

3000 siepi   10’39”18  Arianna MONDIN  88    02/08/2009   Milano (nella foto sopra)
maratonina 1h 15. 05. Bruna GENOVESE 76 1995
maratona 2h 44. 29. Silvia SERAFINI 91 22/04/2012 Padova
5km marcia 23′22″72 Ylenia MOZ 78 22/05/1999 Conegliano
10km marcia 47′58″07 Federica MENZATO 88 19/07/2007 Hengelo
20km marcia 1h 44. 21. Ylenia MOZ 78 13/03/1999 Campobasso
100hs 13″5 Barbara MILANI 65 25/04/1987 S.Bonifacio
400hs 1′01”34 Eleonora MORAO  91 22/05/2011 Torino

 morao-eleonora.jpg

alto 1,83 Sabina GHEDIN 66 06/06/1987 S.Vito al T.
asta 3,70 Marta GASPARETTO 84 22/07/2006 Rieti
lungo 6,50 Laura GATTO 77 23/05/1999 Conegliano
triplo 12,72 Martina BELLIO 92 10/07/2009 Bressanone
peso 15,66 Mara ROSOLEN 65 22/09/1985 Como
disco 45,63 Monica TONON 82 18/09/1999 Marcon
martello 55,41 Annarita MASCHIETTO 82 28/09/2002 Conegliano
giavellotto 45,10 Cristina BASALDELLA 87 24/04/2004 Treviso
eptathlon 5.189p Elisa TREVISAN 80 20/07/2002 Viareggio


PRESTAZIONI:
150m 17″4 Giada GALLINA 73 29/07/1992 Belluno
300m 38″3 Giada GALLINA 73 05/05/1996 Alessandria
1000m 2′51″48 Beatrice MAZZER 18/05/2010 Mosca
2000m   6′12″1   Michela ZANATTA  78    25/07/2000   Nembro

 

Juniores maschili Under 20

zanon-simone.JPG

100m manuale 10″3 Paolo CIRAVOLO 72 29/06/1991 Mogliano
200m 21″56 Paolo CIRAVOLO 72 12/05/1991 Cittadella
400m 48″28 Paolo CIRAVOLO 72 25/05/1991 Arzignano
800m 1′46″53 Benson Marrianji ESHO 87 17/06/2005 Conegliano
1500m 3′39″26 Benson Marrianji ESHO 87 20/06/2006 Huelva
3000m 8′04″72 Simone ZANON 75 25/09/1994 Trento (nella foto sopra)
5000m 13′57″66 Simone ZANON 75 26/04/1994 Conegliano
10.000m 29′21″00 Simone ZANON 75 20/07/1994 Lisbona
maratona 2h 52. 23. Kriss RIZZOTTO 78 .1997
3000siepi 8′59″67 Paolo ZANATTA 82 22/07/2001 Grosseto
2000siepi 5′50″8 G.Antonio TRAMET 62 23/05/1979 Roma
10km marcia 43′25″5 Mauro SPINADIN 77 18/10/1996 Lugano
110hs 14″3 Devis FAVARO 72 14/09/1991 Mestre
400hs 53″81 Mauro TONELLATO 68 12/06/1986 Grosseto
alto 2,28 Paolo BORGHI 61 25/05/1980 S.Lucia di Piave
asta 4,70 Massimiliano RUGGIO 69 29/05/1988 Roncade
lungo 7,35 Giuseppe VISCARDI 76 27/05/1995 Cesano M.
triplo 15,69 Luciano RIGO 73 12/09/1992 Mestre
peso 16,50 Andrea MENEGHIN 58 07/05/1977 Milano
peso 6 15,62 Boris DELTCHEV 87 25/09/2005 Marcon
disco 48,06 Andrea MENEGHIN 58 08/05/1977 S.Lucia di Piave
disco 1,750 50,42 Andrea MENEGHIN 58 20/09/1975 Mestre
martello 50,17 Lorenzo PADOAN 44 11/08/1963 Thonon les Baiins
martello 6 59,64 Francesco VENDRAME 92 22-10-2011 Vittorio V.
giavellotto   68,59   Mauro FRARESSO  93   3/3/2012   Val de Reil

  fraresso_mauro_2012_3.jpg

decathlon 6.846 Giuseppe VISCARDI 76 28/05/1995 Cesano M.
4×100m 42″49 IRCA Conegliano 23/05/1992
Massimo Buttazzi 73-Francesco Pancotto 73-Federico Ferretto 74-Damiano Montagner 74
4×400m 3′28″1 Atl.Nordica Montebelluna 30/08/1987 Piombino Dese
Andrea Cervi 71-Andrea Violin 70-Claudio Torresan 71-Maurizio Forner 70
svedese 1′59″59 Il Becher S.Giacomo .1998


PRESTAZIONI:
150m 15″8 Enrico RIGATO 81 01/04/2000 Conegliano
300m 34″81 Patrick PANDOLCE 93 15/04/2012 Firenze
600m 1′22″88 Renzo PICCIN 59 .1978
1000m 2′17″48 Benson Marrianji ESHO 87 09/06/2006 Lille
miglio 4′12″16 Roberto ANTIGA 62 27/01/1982 Genova
3/4 di corsa 14.960 Gabriele BARBARO 50 .1970
2000m 5′04″69 Simone ZANON 75 03/09/1997 Rieti
5km marcia 21′39″13 Mauro SPINADIN 77 .1996
maratonina 1h 05. 42. Simone ZANON 75 04/09/1994 Caserta

 

Juniores femminili Under 20

colbertaldo-trzanon.jpg

Elisabetta Colbertaldo

100m 11″56 Giada GALLINA 73 12/06/1991 Torino
200m 23″72 Giada GALLINA 73 24/06/1992 Bologna
400m 56″2 Daiana CARRER 77 15/07/1995 Montebelluna
800m 2′07”19 Giulia Alessandra VIOLA 91 15/09/2010 Faenza
1500m 4′17”81 Giulia Alessandra VIOLA 91 30/06/2010 Grosseto
3000m 9′22”14 Giulia Alessandra VIOLA 91 10/08/2010 Trento
5000m 17′17”51 Letizia TITON  92  30/06/2011 Rovereto
10.000m 37′08″4 Sabrina MARIOTTO 68 09/05/1987 Cittadella
3000 st 11′09″91 Elisabetta COLBERTALDO 93 19/05/2012 Vicenza
5km marcia 23′35″68 Federica MENZATO 88 17/06/2007 Bressanone
100hs 14″26 Mary MASSARIN 63 21/07/1982 Roma
400hs 62″2 Barbara MILANI 65 07/07/1983 Padova
alto 1,82 Sabina GHEDIN 66 30/06/1985 Cassino
asta 3,45 Eleonora MORAS 89 17/06/2005 Conegliano
lungo 6,07 Laura STRATI 90 15/02/2009 Ancona
triplo 12,72 Martina BELLIO 92 10/07/2009 Bressanone
peso 14,20 Mara ROSOLEN 65 05/07/1984 Spresiano
disco 45,63 Monica TONON 82 18/09/1999 Marcon
martello 52,28 Annarita MASCHIETTO 82 24/06/2000 Verona
giavellotto 45,10 Cristina BASALDELLA 87 24/04/2004 Treviso
eptathlon 4.851 Elisa TREVISAN 80 21/06/1998 Ostia
4×100m 48″54 Libertas Treviso 28/06/1981 Bologna
Claudia Loschi-Sabina Ghedin-Ivana Lucchetta-Silvia Martignago
4×400m 4′03″49 Industriali Conegliano 21/09/2003 Cesenatico
Sara Braido-Najat Boussekssou-Chiara Granaman-Eleonora Sartoretto

  viola-615-bn.jpg

Giulia Alessandra VIOLA


PRESTAZIONI:
150m 17″4 Giada GALLINA 73 29/07/1992 Belluno
300m 40″1 Sabrina POZZOBON 80 06/05/1995 Ponzano
1000m 2′51″48 Beatrice MAZZER 18/05/2010 Mosca
miglio 5′02″65 Bruna GENOVESE 76 20/06/1993 Bergamo
2000m 6′28″28 Beatrice MAZZER 93 11/10/2008 Roma
1/2 di ora 7.787m Giuliana BERNARDI 67 1984
3/4 di corsa 11.638m Giuliana BERNARDI 67 1985
maratonina 1h 15. 09. Bruna GENOVESE 76 1995
marcia 8km 40′06″81 Federica MENZATO 88 01/10/2006 Piacenza
marcia 10 km 47′58″07 Federica MENZATO 88 19/07/2007 Hengelo
80hs 12″3 Magaly VETTORAZZO 42 .1961
200hs   29″6   Barbara MILANI   65    16/10/1983 Castelfranco V.

 

 

Dalla Silca Conegliano riceviamo:

Sarà una folta pattuglia quella degli atleti ed atlete Silca che parteciperà ai Campionati Nazionali riservati alle categorie Juniores e Promesse.

Dei ventuno atleti che saranno presenti a Misano Adriatico ce ne sono anche alcuni che ambiscono al podio. Su tutti  Mauro Fraresso nel lancio del giavellotto (capolista stagionale junior con 68,59), nonostante sia reduce da un recente intervento chirurgico ad un arto e siamo ancora in attesa di verificarne le condizioni di forma. Cercano una medaglia anche la Promessa Martina Lorenzetto (nella foto sotto), nel salto in lungo, la Junior Elisabetta Colbertaldo nei 3000 siepi ed Eleonora Morao nei 400 ostacoli Promesse.

 

  lorenzetto-tribuna.jpg

Per l’ Atletica Silca Conegliano hanno ottenuto il minimo di partecipazione e saranno presenti alla manifestazione anche Giulia Gerrieri (800 JF), Jasmine Surian (100hs JF), Alexandra Solomon (400hs JF), Miura Mattiuzzo (lancio del disco JF), Alice Cazzolato (lancio del giavellotto JF),Eleonora Filippetto (salto in lungo JF), la 4 x 100 JF ( con Alice Simioni, Surian, Miriam Saragoni e Filippetto), Francesca D’ Andrea (salto con l’asta JF), Elena Soligo (salto triplo PF), Tania Vizzini Bisaccia (lancio del giavellotto PF), Martina Roccon (lancio del disco PF).

A rappresentare la Silca Ultralite Vittorio Veneto, oltre a Fraresso, ci saranno Tobia Vendrame (salto in alto JM) e la staffetta 4 x 100 (con Andrea Pasquali, Alessandro Toffolo, Andrea Fantin e Matteo Bonora).

A tutti un grande in bocca al lupo.

Altri juniores e promesse in lizza:

Con i colori di altre società , partecipano anche gli juniores Patrick Pandolce (200/400m.), Mekonen Magoga (nella foto sotto) e Dylan Titon (5000m.), Andrea Gallina (alto), Matteo Miani (asta), Marco De Nadai (giavellotto), Martina Zerbinati (400m.), Eva Serena (800/1500m.) e Miura Mattiuzzo (disco).

magoga-cross-sb.jpg 

Tra le promesse ci sono anche Marco Martini (100m.), Marco Salvador  (800/1500m.), Francesco Vendrame (martello), la 4×100m. dell’Atletica Ponzano (Guido Donato, Lorenzo Bonafede, Diego Bonesso e Martini); tra le donne, Gloria Tessaro (5000m.), Marta Moretto (100hs), Martina Bellio (lungo e triplo) e Martina Roccon (disco).

 

 

 

TUTTO SUI CAMPIONATI ITALIANI J-PRO

di Raul Leoni

Sono 1436 (736 juniores e 700 promesse) gli iscritti ai Campionati Italiani Juniores e Promesse in programma a Misano Adriatico (RN) da giovedì 15 a domenica 17 giugno: la rassegna juniores taglia il traguardo delle 55 edizioni, mentre le promesse (compresi gli iniziali “criterium nazionali”) arrivano al 25° capitolo della loro storia. Obiettivi differenti per le due fasce di età: gli “under 20” si giocano la convocazione per i Mondiali Juniores di Barcellona (dal 10 al 15 luglio), mentre per i capofila degli “under 23” potrebbero aprirsi le porte per gli Europei assoluti di Helsinki in programma a fine mese. Tanti i motivi d’interesse, soprattutto tra gli juniores: la lista degli azzurrabili in possesso del minimo iridato conta già 42 nomi, considerando solo le prestazioni “utili”, perché in realtà in alcune specialità la norma di partecipazione è stata ottenuta da più di due atleti. E molti pensano di strappare il biglietto per la capitale catalana proprio sulla riviera romagnola. In questa prima fase della stagione sono caduti tre record nazionali, ad opera dell’ostacolista Lorenzo Perini (13”66 sui 110hs), di Alessia Trost (1.92 nell’alto) e di Roberta Bruni (4.30 nell’asta): ma nel mirino degli osservatori c’è soprattutto il confronto diretto dei “ragazzi d’oro” della 4×400 di Tallinn, con Michele Tricca e Marco Lorenzi (per ora 46”59 e 47”18 di SB) a guidare un gruppo in grado di confermarsi sul podio anche a Barcellona.
Nel settore “promesse”, con i tanti velocisti emergenti in grado di dare il loro apporto alle staffette azzurre per Helsinki – da Michael Tumi a Lorenzo Valentini, da Martina Amidei a Gloria Hooper – spiccano tra gli iscritti i protagonisti delle ultime stagioni giovanili, con i medagliati degli Eurojuniores di Tallinn 2011 José Bencosme (400hs), Gianmarco Tamberi (alto) e Daniele Secci (peso) e i podi dei Mondiali di Moncton 2010, Claudio Stecchi (asta) ed Elena Vallortigara (alto). Attesi in progresso la siepista Giulia Martinelli, abbastanza coperta nelle prime uscite, ed un Andrea Chiari, rivelazione dell’inverno con il titolo assoluto indoor a 16.85, che nel debutto all’aperto punta di nuovo dichiaratamente oltre il minimo europeo del triplo.

JUNIORES
VELOCITA’ – Lo staff federale è fiducioso nelle possibilità delle due staffette azzurre maschili in vista di Barcellona: ovviamente la 4×400 mette sulla bilancia il suo titolo europeo di Tallinn e tra i sogni nel cassetto c’è spazio per un’impresa da leggenda in sede mondiale. Tricca viene da un inverno splendido, mentre Lorenzi ha sofferto per un problema al piede dal quale sembra uscito: il trentino è iscritto anche ai 200 metri, ma a Misano il programma orario imporrà probabilmente una scelta. Con loro ci sono Vito Incantalupo e Davide Re in progresso nella stagione (rispettivamente 47”16 e 47”43) ed il solito Alberto Rontini, affidabile in prospettiva quartetto. Quanto alla staffetta veloce, ad assecondare la continuità dell’ex bronzo iridato di Bressanone Giovanni Galbieri c’è un gruppo che comprende i nomi di Alessandro Pino, rientrato bene in inverno, i già esperti Luca Valbonesi e Filippo Bruschi ed anche le novità esordienti nella categoria, come il neo-azzurro Eseosa “Fausto” Desalu (a pochi centesimi dal minimo dei 200) ed il texano di Lucca Marcel Jacobs, finora promettente lunghista e in grande crescita nello sprint (10”68).
Tra le donne, sulla scorta dell’argento europeo di Tallinn, si punta a formare una 4×100 competitiva per i Mondiali. Della coppia di reduci di quel quartetto, la due toscane Irene Siragusa e Anna Bongiorni stanno vivendo momenti diversi: la ragazza di Colle Val d’Elsa è in progresso sui 100 (11”76), mentre la figlia d’arte pisana è ancora alle prese con un problema muscolare che non l’ha lasciata dalla stagione indoor. Certo è che il traguardo ormai prossimo della cittadinanza per la reggiana di origini nigeriane Judy Ekeh – capofila stagionale su 100 e 200 (11”63 e 23”80) – contribuisce ad alimentare speranze.

Invece, per dare fiducia alla staffetta del miglio, si attende che almeno un’altra ragazza - oltre alla romana Flavia Battaglia – ottenga il minimo iridato: dopo il 24”18 sui 200 di Caprino Veronese, Francesca Scapin sembra sulla buona strada.

MEZZOFONDO - Grandissimo fermento nel settore maschile, miscela esplosiva di una classe ’94 che ha già sostenuto positivamente il battesimo del fuoco ai Mondiali allievi di Lille 2011 – con Emilio Perco e i gemelli Dini – e dei reduci del ’93 che allinea Mohad Abdikadar sui 1500 e due italo-marocchini ormai di seconda generazione come Soufiane El Kabbouri e Jacopo Lahbi, in testa alla lista stagionale degli 800 metri con i recenti miglioramenti di Caprino Veronese (1’48”97 e 1’49”15). Qualche dubbio sulla condizione del siepista Italo Quazzola, anche se il giovane piemontese sembra in ripresa dai recenti problemi fisici, e l’impossibilità di contare sul marocchino Yassine Rachik – ancora un po’ in ritardo nell’iter di acquisizione della cittadinanza – lasciano spazio ad alchimie nella distribuzione dei posti per Barcellona. La pista di Misano aiuterà a sciogliere i dubbi ancora in sospeso: probabilmente i gemelli livornesi Lorenzo e Samuele Dini punteranno ai 5000 (hanno per ora il minimo con i loro recenti personali ottenuti sui 3000m), Emilio Perco e Mohad Abikadar ai 1500 e i già citati El Kabbouri e Lahbi agli 800. La “mina vagante” – tra 800 e 1500 - potrebbe essere il mozambicano di Lucca Joao Bussotti Neves, che ha già debuttato in azzurro nel triangolare indoor di Val-de-Reuil con una convincente prestazione.
Qualcosa si muova anche nel settore femminile: la romana proveniente dal triathlon, Sveva Fascetti (campionessa europea juniores di duathlon), ha siglato un sorprendente miglioramento sui 3000 siepi (10’43”64 per la ragazza seguita da Giuliano Baccani), mentre Martina Merlo deve confermare le prestazioni che aveva ottenuto nella passata stagione per conquistarsi il posto. La doppia figlia d’arte vicentina Federica Del Buono ha già strappato il pass negli 800, dove la veterana Irene Baldessari è ancora in caccia del minimo. Sui 5000 la più vicina all’obiettivo per Virginia Abate (16’47”03 in stagione).

OSTACOLI – Un personaggio su tutti, il figlio d’arte Lorenzo Perini, che sta facendo incetta di primati nazionali di categoria: il 13”66 stagionale con le barriere della categoria non sembra l’ultimo limite posto alle possibilità del talento lombardo. Un ulteriore miglioramento potrebbe meglio calibrare le sue ambizioni (a Barcellona nel mirino quella finale che gli era sfuggita da allievo a Lille) ed in prospettiva mondiale si fa guardare anche il recente “meno 14” di Lorenzo Vergani. Al momento non si segnalano prestazioni di rilievo sui 400hs, dopo alcune stagioni ricche di protagonisti a questi livelli: a titolo di curiosità spicca nella lista delle iscrizioni il nome di Raphaela Lukudo, che potrebbe rientrare in Italia dopo il trasferimento Oltremanica per motivi di famiglia. Sulle barriere alte delle donne, pur su tempi ancora non eclatanti, non mancano alcuni prospetti interessanti: dalla rivelazione delle indoor Giada Carmassi alla figlia d’arte Silvia Zerbini, con la solita Maria Paniz nel ruolo di outsider di lusso.

SALTI – Detto dei nomi da copertina, come Alessia Trost e Roberta Bruni, il settore può contare su altri protagonisti in possesso di un curriculum di prim’ordine: tra tutte la triplista salentina Francesca Lanciano (nuovo PB a 13.08). Purtroppo non si hanno notizie rassicuranti dal bronzo mondiale di Lille, Stefano Braga, visto che il lunghista piacentino è ancora alle prese con la microfrattura che l’ha fatto soffrire anche in inverno. Naturalmente c’è attesa anche per l’immediato futuro di Dariya Derkach: l’ucraina di Pagani sta lottando contro il tempo, assistita dalla “task force” federale, per approdare alla cittadinanza in tempo per l’appuntamento iridato (i termini per le iscrizioni di Barcellona scadono il 25 giugno, ma la Iaaf potrebbe concedere una proroga fino al 2 luglio per i casi particolari). Con la lunghista Giulia Liboà, l’altista Alessandro Sinno e i due altisti Davide Spigarolo e Alberto Gasparin, diversi altri possono sperare nella conquista del minimo.

LANCI – Un paio di ragazzi di scuola friulana, Stefano Petrei nel disco (58.93) e Marco Bortolato nel martello (73.73), hanno segnato misure da finale mondiale: a loro si uniscono certezze come la pesista reggina Monia Cantarella (sempre alle soglie dei 15 metri) e la martellista astigiana Francesca Massobrio (quest’anno ancora al di qua della fettuccia dei 60 metri), ma anche novità assolute come il giavellottista Mauro Fraresso. Un settore che sta consolidando le posizioni e attende una conferma nelle occasioni titolate dal finalista di Lille Martin Pilato (disco): e anche da chi, come Patrizio Di Blasio (martello) o Antonio Laudante (peso), deve trovare una propria dimensione internazionale all’altezza con le prestazioni tecniche accreditate.

MARCIA – La solita base di stampo pugliese, propria delle ultime stagioni nel settore: due debuttanti nella categoria, come Francesco Fortunato e Anna Clemente, che in diversa misura hanno finora interpretato ad alto livello la loro carriera giovanile. Forse a Barcellona non si potrà puntare al podio, ma la scuola italiana ha comunque assicurato la sua presenza in chiave mondiale.

PROMESSE
VELOCITA’ – Già citati in premessa nomi e obiettivi: il più immediato dei quali è ovviamente un posto nelle staffette assolute agli Europei di Helsinki ma, allargando il discorso, potrebbe coinvolgere anche il viaggio olimpico a Londra. A parte i protagonisti di cui si è detto, sta risalendo la china il finanziere mantovano Diego Marani – un po’ in ombra dal podio europeo di Novi Sad – e da seguire sul giro di pista il quarto uomo dell’oro di Tallinn, Paolo Danesini.

MEZZOFONDO – Ovviamente Giulia Martinelli su tutti, ma è opportuno riprendere il discorso anche per altre protagoniste delle recenti stagioni juniores, come Veronica Inglese o Valeria Roffino. Con il passaggio di Giordano Benedetti e Mario Scapini al piano di sopra, nella stagione si sono aperti spazi al ricambio nella categoria: Mattia Moretti e Stefano Massimi, ma anche il siepista Giuseppe Gerratana, devono trovare una loro dimensione dopo le uscite non pienamente convincenti nelle apparizioni internazionali juniores.

OSTACOLI – Bencosme e Haliti, anche lui ormai in dirittura d’arrivo nel raggiungimento della cittadinanza, sono i più attesi sui 400hs, ma attenzione anche al primo risultato sotto i 14” per l’italo-ivoriano Hassane Fofana sulle barriere alte (13”99).

SALTI – L’astista toscano Claudio Stecchi ha gareggiato con regolarità e può trovare spazio anche a livello assoluto: un traguardo al quale ambisce il citato Andrea Chiari, debuttante all’aperto sulla pedana di Misano e dato in grande condizione nel triplo. E poi l’alto, con i medagliati juniores europei e mondiali Gianmarco Tamberi ed Elena Vallortigara: ma anche con Chiara Vitobello ed Enrica Cipolloni (entrambe a 1.85 nella stagione). Da ultimo, i progressi di Miriam Galli nell’asta, oltre i 4.00 anche all’aperto.

LANCI – Se si leggono le liste di partenza, il top agonistico si deve attendere dal settore maschile: l’argento europeo di Tallinn Daniele Secci nel peso, Eduardo Albertazzi più volte oltre i 60 metri e Daniel Compagno in progresso nel disco, i promettenti Simone Falloni e Gianlorenzo Ferretti nel martello, come pure il giavellottista Gianluca Tamberi (un po’ involuto sul piano del rendimento, ma pur sempre primatista italiano juniores e promesse). Un target leggermente inferiore al femminile, ma con prospetti ugualmente interessanti: Francesca Stevanato (peso), Ilaria Marchetti (disco), Elisa Magni, Sara Pizi e Valentina Leomanni (martello) e Sara Jemai (giavellotto).

MARCIA – L’assenza di Antonella Palmisano ed il passaggio di Eleonora Giorgi tra le seniores (la lombarda ha anche centrato a La Coruna il minimo olimpico) toglie un po’ di pepe al settore, che su quei duelli aveva vissuto nelle ultime stagioni. Spazio per nomi nuovi, c’è solo da provarci.

Come di consueto proponiamo l’aggiornamento delle liste all-time di categoria: le inevitabili inesattezze possono essere comunicate al compilatore (raul.leoni@tiscali.it).

LISTE ITALIANE ALL-TIME: JUNIORES / PROMESSE

CRITERI DI PARTECIPAZIONE: EUROPEI HELSINKI / MONDIALI JUNIOR BARCELLONA

File allegati:
-
ISCRITTI/Entries

 

 

Mi scuso per la grafica, ma stasera l’admin ha dato proprio i numeri (fa così quando inserisco tabelle e foto insieme!)